“Viaggio elegiaco”

Su testo di Lorenza Codignola Bo, tratto da “Ad Auschwitz c’era un’orchestra” di Fania Fénelon, viene eseguito il Quartetto n. 8 in do minore di Dmitrij Šostakovič, dedicato alle vittime della guerra e del fascismo, trascritto in una versione per orchestra d’archi.

Programma che propone un viaggio europeo tramite la forma dell’Elegia. La libertà di questa forma, nata come sfogo sentimentale esalta la profonda sensibilità dei vari autori.


E. Grieg

Due melodie elegiache, op.34

I. Wounded Heart
II. Last Spring


L. Perosi

Elegia in Do minore
Versione per archi di Adriana Azzaretti


E. Elgar

Elegia, op. 58


P.I.Tchaikovsky

Serenata per orchestra d’archi, op.48

Pezzo in forma di Sonatina. Andante non troppo
Valse. Tempo di valse. Moderato
Elegia. Larghetto elegiaco
Finale. Tema russo. Andante

[...] La narrazione condotta con una partecipazione emotiva crescente dall’artista che ha usato una molteplicità di sfumature vocali e di intonazione per rendere le differenti sensazioni della protagonista, si è magnificamente integrata con la musica. Il Quartetto ha scelto il n.8 op. 110 che Šostakovič scrisse nel 1960 dedicandolo alle vittime del nazismo e del fascismo. E’ forse con Un sopravvissuto di Varsavia di Schönberg l’opera più drammatica e violenta dedicata alla denuncia delle vittime dei totalitarismi. Il Quartetto ne ha offerto una interpretazione eccellente per partecipazione emotiva, affiatamento, coesione nel suono e nelle dinamiche.
Uno spettacolo, insomma, ammirevole nelle sue componenti e organizzato perfettamente nel susseguirsi delle parole ai suoni e viceversa in una narrazione poetico-musicale di rara efficacia.
Il pubblico era stato invitato a non applaudire né all’inizio né alla fine, ma solo al rientro degli interpreti a conclusione dello spettacolo. A quel punto l’applauso è stato davvero caloroso e
meritato.
Quel silenzio assordante che ha reso ancor più potente la duplice narrazione fa tornare alla mente un aneddoto riferito proprio alla prima esecuzione dell’opera di Sostakovic da parte del Quartetto Borodin nel 1960 nella casa del compositore. Scrisse a questo proposito il critico musicale Erik Smith: “Il Quartetto Borodin ha interpretato questo lavoro per il compositore nella sua casa di
Mosca, sperando nelle sue critiche. Ma Šostakovič, sopraffatto da questa bellissima realizzazione dei suoi sentimenti più personali, immerse la testa tra le mani e pianse. Quando finirono di suonare, i quattro musicisti impacchettarono silenziosamente i loro strumenti e uscirono dalla stanza.” A volte il silenzio, carico di emotività, dice più delle parole o degli applausi. Spettacolo, in conclusione, da portare in giro per la sua bellezza e per il suo significato etico.”

(testo tratto dall’articolo del critico musicale Roberto Iovino https://www.linvito.net/2023/02/03/la-musica-per-forza-la-commovente-storia-di-unorchestra-ad-auschw...)